Il progetto di formazione dei danzatori del Polo Nazionale Superiore di Danza Rosella Hightower mette in coerenza l'articolazione tra formazione iniziale e formazione superiore con la stessa sfida di eccellenza e con lo stesso obiettivo di professionalizzazione.
Il suo ampio spettro artistico si basa sulla complementarità delle tecniche classiche e contemporanee, per formare danzatori versatili adatti al mondo coreografico di oggi.
Il suo obiettivo principale è l'inserimento professionale con una decisa apertura verso l'internazionale. Per raggiungere questo obiettivo, il PNSD Rosella Hightower sviluppa legami stretti e costanti con il mondo del lavoro in regione, Francia e nel mondo.
Il PNSD Rosella Hightower dà un posto importante alla considerazione della salute dei giovani ballerini con un'integrazione delle questioni di salute all'interno dei suoi programmi pedagogici e delle sue infrastrutture.
L'obiettivo consiste nell'approfondire la formazione del danzatore-interprete sviluppando il suo profilo artistico personale a partire dalla padronanza delle tecniche classiche e contemporanee e da situazioni artistiche e professionali.
Questo ciclo di 3 anni si basa su una formazione artistica completa alimentata da apporti artistici e teorici. Si conclude con l'ottenimento del DNSP de Danseur e contemporaneamente con la licenza Ingemedia dell'Università di Tolone.
L'ultimo anno del corso si svolge secondo due dispositivi a scelta del progetto professionale dello studente.
NOTA INFORMATIVA
Nell’ambito di una collaborazione con l’Università di Tolone Var, ogni studente iscritto al DNSP2/3 è automaticamente* iscritto alla Laurea Professionale in Tecniche del Suono e dell’Immagine (TCSA) nell’ambito di un programma di formazione congiunto.
*La conoscenza della lingua francese è necessaria per l’iscrizione alla Laurea. I danzatori non francofoni dovranno ottenere un certificato DELF di livello B1 entro e non oltre l’anno scolastico 2025/2026.
Il programma della classe DNSP2/3 e l’orario annuale sono costruiti in modo integrato attorno al piano di studi del DNSP Danza e a quello della Laurea.
Previa convalida di tutti i moduli previsti dal programma, consente al danzatore di ottenere contemporaneamente il diploma DNSP Danza e la Laurea Professionale in Tecniche del Suono e dell’Immagine, percorso Intermedia.
Percorso INTERMEDIA: Tecnologie nelle arti dello spettacolo – approcci intermediali (opzioni danza, musica, teatro)
Ambito disciplinare: Scienze Umane e Sociali
Corso di laurea: Tecniche del Suono e dell’Immagine
Dipartimento: UFR Ingémédia
Questo percorso si svolge in due anni in collaborazione con il PNSD Rosella Hightower. Il percorso INTERMEDIA è particolarmente orientato all’apporto delle nuove tecnologie nello spettacolo dal vivo. Parallelamente a un curriculum dedicato alla pratica artistica individuale, gli studenti acquisiscono attraverso questa laurea una formazione tecnica e una riflessione sull’uso delle tecnologie digitali nelle arti performative del XXI secolo.
La laurea professionale in “Tecniche del Suono e dell’Immagine” fornisce agli artisti dello spettacolo conoscenze sugli strumenti di creazione digitale.
La collaborazione si inserisce nel quadro dell’articolazione tra il Diplôme National Supérieur Professionnel (DNSP) di danza e le lauree universitarie, secondo:
il decreto del 23 dicembre 2008 relativo al DNSP, che definisce le condizioni per il rilascio di tale diploma nell’ambito dell’istruzione superiore;
la circolare del 7 aprile 2009 relativa all’istruzione superiore in ambito culturale nelle regioni, nei settori delle arti plastiche e dello spettacolo dal vivo.
Il corso DNSP Danzatore consente scambi ERASMUS+ IN e OUT (ulteriori informazioni).
STUDENTI: una borsa di studio, un alloggio, fare domanda al CROUS di Nizza.
Tasso di completamento del Diploma Nazionale Superiore Professionale (DNSP) di Danzatore negli ultimi 5 anni: