Ottenere il Diploma Nazionale Superiore Professionale danzatore grazie alla Convalida dei Risultati dell'Esperienza.
La Convalida delle Acquisizioni dell'Esperienza è definita nella legge L-2002-73 del 17 gennaio 2002 che riconosce a ogni persona impegnata nella vita attiva il diritto di far convalidare le proprie esperienze, in particolare professionali, in vista dell'acquisizione di un diploma, di un titolo a finalità professionale o di un certificato di qualifica (...) registrati nel repertorio delle qualifiche professionali… ».
È in corso una riforma nazionale della procedura di convalida dell'esperienza acquisita (VAE) per tutte le professioni. È ora disponibile un unico spazio, France VAE, che riunisce candidati e professionisti VAE attorno a un nuovo sistema modernizzato, semplificato e reso più sicuro dalla legge n. 2022-1598 del 21 dicembre 2022. A causa della sua graduale introduzione, non tutti i diplomi sono ancora coperti da France VAE.
Maggiori informazioni
I diplomi non ancora integrati, tra cui il Diplôme national supérieur professionnel du danseur del Ministero della Cultura, continueranno a essere elaborati da ciascun istituto almeno fino al dicembre 2024.
Il PNSD Rosella Hightower apre una nuova procedura di VAE per l'anno 2025-26.
Calendario per la sessione VAE 2025-2026
06 ottobre 2025: Pubblicazione del fascicolo 1
28 novembre 2025: Termine per la consegna del fascicolo 1
30 gennaio 2026: Notifica della decisione di ammissibilità
30 gennaio 2026: Pubblicazione del fascicolo 2
15 maggio 2026: Termine per la consegna del fascicolo 2
09 luglio 2026: Colloquio davanti alla commissione di validazione
Questo dispositivo consente di ottenere tutto o parte di una certificazione sulla base di un'esperienza professionale salariata, non salariata, volontaria (sindacale, associativa…) e/o di volontariato. Il candidato deve dimostrare che la sua esperienza gli ha permesso di sviluppare e padroneggiare le competenze del diploma richiesto.
Il Diploma Nazionale Superiore Professionale del Danza può essere ottenuto attraverso la formazione iniziale e continua o tramite la VAE, come previsto dal decreto del 23 dicembre 2008 relativo al diploma nazionale superiore professionale di danzatore e che stabilisce le condizioni di abilitazione degli istituti di istruzione superiore a rilasciare questo diploma.
Chiunque, indipendentemente dall'età, nazionalità, status e livello di formazione, che dimostri di avere competenze acquisite attraverso l'esercizio di attività salariate, non salariate, volontarie o di volontariato, in modo continuativo o meno, in linea con le attività e competenze definite dal riferimento nella disciplina, nel campo e nell'opzione interessati.
I dipendenti, indipendentemente dal loro status: contratti a tempo indeterminato (CDI), contratti a tempo determinato (CDD), lavoratori temporanei
I non dipendenti: membri di una professione liberale, agricoltori, artigiani, commercianti, lavoratori autonomi
Gli agenti pubblici, sia a tempo indeterminato che a tempo determinato
I disoccupati, sia indennizzati che non
I volontari con esperienza associativa o sindacale
La procedura di validazione delle competenze acquisite e le modalità di valutazione sono previste all’articolo R6412-1, in vigore dal 29 dicembre 2023, modificato dal Decreto n°2023-1275 del 27 dicembre 2023 - art. 2
Il PNSD Rosella Hightower offre una procedura VAE che porta al Diploma Nazionale Superiore Professionale di Danzatore, per le discipline per le quali è accreditato, classica e contemporanea.
Il candidato prende visione delle informazioni pubblicate sul sito del PNSD.
Il candidato compila il dossier di ammissibilità e lo invia con i documenti giustificativi entro e non oltre il 28 novembre 2025. Il candidato effettua il pagamento dell’importo di 92€ per la richiesta di ammissibilità.
Entro un massimo di 2 mesi, il candidato riceve la notifica di ammissibilità o non ammissibilità. In caso di ammissibilità, il candidato conferma entro il 13 febbraio 2026, tramite il modulo allegato alla notifica, la volontà di proseguire con la procedura di VAE, allegando il/i pagamento/i corrispondente/i (senza finanziamento: 400 € / con finanziamento: 800 €) intestato/i al PNSD oppure i documenti giustificativi di presa in carico da parte di uno o più datori di lavoro, o dal CPF o da un OCPO (Uniformation, AFDAS, ecc.).
Il candidato prepara il dossier di presentazione dell’esperienza acquisita (fascicolo 2) e lo invia al PNSD entro il 15 maggio 2026 (fa fede il timbro postale).
Il candidato sostiene un colloquio davanti alla commissione il 9 luglio 2026 (data soggetta a modifiche).
Il DNSP danzatore convalida l'acquisizione delle conoscenze e delle competenze generali e professionali corrispondenti all'esercizio della professione di danzatore. Il DNSPD è iscritto al Registro delle Certificazioni Nazionali Professionali (RNCP) come diploma di livello Bac+3 (livello II).
Informazioni sull'approccio VAE : http://www.vae.gouv.fr/.
DOCUMENTI UFFICIALI SUL DNSP
Percentuale di successo alla Convalida dei Risultati dell'Esperienza per l'ottenimento del DNSP danzatore negli ultimi 3 anni:
Anno 2024
Convalida totale: 50% (2 candidati)
Convalida parziale: 50%.
Anno 2023
Convalida totale: 100% (4 candidati).
Anno 2022
Convalida totale: 100% (9 candidati).
Anno 2021
Convalida totale: 83,3%.
Convalida parziale: 16,7%.
Anno 2020
Convalida totale: 100%.
Anno 2019
Convalida totale: 100%.
Tasso di soddisfazione: 59 tirocinanti della formazione continua formati nel 2021-22 al PNSD Rosella Hightower, un tasso di soddisfazione generale dell'84,60%.
Il PNSD Rosella Hightower è in grado di ascoltare qualsiasi richiesta specifica in caso di disabilità, per facilitare la partecipazione ai nostri corsi di formazione.
Contattare il referente Handicap.